

Di cosa mi occupo
Terapia individuale
In qualsiasi fase della vita può capitare di sentirsi sopraffatti dalle difficoltà che stiamo vivendo.
Le cause possono essere le più svariate, ma a volte, il malessere e il disagio arrivano ad un punto tale da interferire significativamente sul benessere psicofisico della persona.
Spesso in queste situazioni la percezione prevalente è di "non riuscire a farcela da soli" e si possono presentare diversi tipi di sintomi.
In questi casi è fondamentale chiedere aiuto ad un professionista che possa aiutare la persona a comprendere le cause più profonde del suo malessere.
Durante il processo terapeutico, le risorse interne della persona verranno sollecitate e sostenute in modo da aumentare la consapevolezza rispetto al proprio funzionamento e innescare così il cambiamento.
L'obiettivo quindi non è solo la scomparsa del sintomo ma la presa di coscienza rispetto alle dinamiche che lo hanno determinato.
Emergeranno nuove modalità più funzionali per affrontare difficoltà passate, attuali e future.
Terapia con la coppia
Ad ogni coppia capita di attraversare momenti di difficoltà, tensione e conflitto, sopratutto nei momenti di cambiamento (convivenza, arrivo di un figlio, perdita del lavoro).
Se i partner non riescono a comunicare efficacemente rispetto alle loro emozioni, bisogni e richieste, queste difficoltà possono dare origine ad una situazione di stallo che si accompagna a sentimenti di distanza, frustrazione, rabbia e tristezza.
La sensazione può essere quella di avere solo due alternative: lasciarsi o andare avanti così perché non si vedono alternative.
In questi casi la terapia con la coppia può essere un aiuto prezioso per la relazione, innanzitutto per aiutare i partner a capire quale sia la decisione migliore per loro.
La terapia con la coppia può infatti anche aiutare due persone a separarsi in maniera più consapevole e serena.
Nel caso invece in cui i partner capiscano di voler stare insieme, la terapia può aiutarli non solo a capirsi meglio e a ritrovare vicinanza e complicità, ma anche a creare un equilibrio più funzionale del precedente.
Terapia familiare
Ogni famiglia è un sistema complesso che si trova ad affrontare cambiamenti fisiologici e non, in relazione al particolare momento del ciclo di vita che sta vivendo.
Può succedere che la famiglia faccia particolarmente fatica a gestire ed affrontare determinati momenti, vivendoli con tensione, ansia, conflittualità, e compromettendo così il benessere di ogni membro della famiglia e della famiglia stessa.
La terapia familiare può aiutare l'intero sistema familiare a ritrovare un nuovo equilibrio e un nuovo benessere.
Durante la terapia familiare si cerca di individuare le dinamiche disfunzionali (presenti e passate) predominanti, per poi far emergere le risorse della famiglia, migliorando la comunicazione e le modalità relazionali tra i vari membri, affinché ciascuno possa definirsi e realizzarsi al meglio.
Terapia EMDR
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.
L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.
Dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico perdono la loro carica emotiva negativa.
Il cambiamento è molto rapido, indipendentemente dagli anni che sono passati dall’evento.
Dopo l’EMDR il paziente ricorda l’evento ma il contenuto è totalmente integrato in una prospettiva più adattiva.
Gruppi di sostegno per mamme
I gruppi psicologici per mamme sono uno spazio e un tempo pensato per unire mamme di bambini dagli 0 ai 3 anni, che condividono le stesse fatiche, che conoscono le stesse emozioni, che hanno affrontato o stanno affrontando le stesse difficoltà. Un posto in cui confidarsi, confrontarsi, ascoltarsi e sostenersi.
Ciascun partecipante potrà raccontare la propria esperienza con i propri tempi e modalità.
La psicoterapeuta guida il gruppo e le loro interazioni, offrendo il proprio supporto professionale.
L'obiettivo è sia quello di combattere il senso di soslitudine ed inadeguatezza (vissuti frequenti in questa fase del ciclo di vita), sia quello di creare una rete tra le mamme in modo che possano poi diventare un punto di riferimento reciproco anche al di fuori degli incontri.
